News

Tutti i premiati del concorso letterario e artistico Anima e cuore

Si è riempita la sala conferenze del Fondo Edo Tempia per la premiazione della seconda edizione del concorso “Anima e cuore”. Ideato da Alessia Zuppichiatti per dare voce alla creatività con il linguaggio della poesia e della pittura, ha chiamato a raccolta iscritti da tutta Italia. Le loro quote di iscrizione sono diventate una donazione a sostegno dei programmi di ricerca scientifica del Fondo Edo Tempia.

Ecco il lungo elenco dei premiati. Per l’arte il primo posto è andato a Paola Gallo, autrice di “Dolcezza di una giovane donna”. Al secondo posto si è classificata Antonella Zublena (“Bellezza lunare”) e al terzo a pari merito Laura Ferrarese (“Il volo delle farfalle”) e Neides Zerbini (“Pensieri sparsi”). Sono stati attribuiti premi speciali della giuria a Luca Trombini e Alfio Seno mentre il riconoscimento “Donna nell’arte” è andato ad Antonella Motta. Per la poesia il vincitore è risultato Ruben De Lorenzo con “Mani tese”, seguito da Paolo Cattolico (“Erasmus”), da Maurizio Peveraro (“Il ponte della tristezza Pistolesa”) e da Alessandra Beccia (“Mi manchi molto sai”). Per la poesia dialettale il migliore è stato Stefano Rodofili con l’opera “Nu jiurnu cumu natru”, scritta in lingua calabrese da un autore originario della provincia di Catanzaro ma a Biella per lavoro. Anche in questa sezione sono stati conferiti numerosi premi speciali: nella sezione Cuore a Laura Ferrarese (già premiata nella sezione artistica), Alessandra Peveraro e Marianna Chiorino, nella sezione “Amore” a Rubens Villarboito, Luigi Giannangeli (con il premio ritirato dalla nipote che ha dato la voce al nonno) e Chiara Piccioni. I premi speciali della giuria sono stati attribuiti, in ordine di classifica, a Silvia Rovario (che, da infermiera del day hospital oncologico dell’ospedale di Borgomanero, ha lanciato anche un messaggio: «I nostri pazienti sono come amici»), Leopoldo Bottari, Fina Centonze e Umberto Barbera.

A esaminare le opere e stilare le graduatorie sono stati Cosetta Marinello e Giovanna Pepe Diaz (l’arteterapeuta del Fondo Edo Tempia) per la sezione di pittura e Rosanna Di Condio, Deborah Saggia, Franco Bianchini e Crescenzo Livadoti per quella di poesia. Gli ultimi quattro sono anche i partecipanti al laboratorio di scrittura creativa che Alessia Zuppichiatti guida al Fondo Edo Tempia, aperto ai pazienti ed ex pazienti oncologici che cercano una via per comunicare le loro emozioni. Un’antologia delle loro poesie è già stata pubblicata nei mesi scorsi. Ora è in uscita un secondo libro, una favola per i più piccoli dal titolo “I mondi incantati di Mirtilla”, storia di una bimba costretta a una degenza in ospedale che riesce a superare il momento difficile grazie alla sua fantasia. Il ricavato di questo libro sarà in parte devoluto al Progetto Bambini, il complesso di iniziative del Fondo Edo Tempia a beneficio dei più piccoli tra i pazienti oncologici e delle loro famiglie.

Iscriviti ora alla newsletter!

sempre aggiornato su prossimi eventi e novità

Tutte le news!

Sei già dei nostri?

Inserisci il tuo nome e la tua email per scaricare i contenuti dell'area donwload e, se vuoi, per rimanere in contatto con il Fondo Edo Tempia.
La stessa registrazione ti sarà utile per prenotare gli esami.

Se sei già registrato inserisci la tua mail e la password nel modulo a destra.

Registrati!

Accedi!