Dodici regole
Prevenire i tumori:
le 12 regole del Codice Europeo
Il Codice Europeo contro il cancro è un documento redatto dall’Iarc, l’agenzia internazionale per la ricerca sui tumori. Viene aggiornato costantemente in base ai progressi della scienza e della medicina e comprende dodici semplici regole di vita quotidiana che, se applicate con costanza, possono ridurre del 30 per cento il rischio di ammalarsi di cancro. Il documento certifica l’importanza di comportamenti e stili di vita corretti per la prevenzione dei tumori.
Ecco le dodici regole, raccontate anche attraverso i video realizzati con il contributo dei Rotary Club del territorio, diretti da Michele Burgay con la partecipazione della scuola di teatro di Opificiodellarte.
Non fumare, non usare tabacco in alcuna forma.
Rendi la tua casa libera dal fumo. Sostieni le iniziative antifumo sul tuo luogo di lavoro.
Mantieni un peso forma salutare.
Fai attività fisica ogni giorno. Limita il tempo che trascorri seduto.
Segui una dieta sana: mangia alimenti integrali, legumi, verdura e frutta; limita i cibi molto calorici (ricchi di zuccheri o di grassi) ed evita le bevande dolci; evita la carne lavorata, limita le carni rosse e i cibi ricchi di sale.
Se bevi alcolici di qualunque tipo, limitane il consumo. Non bere alcol è la scelta migliore.
Evita il sole in eccesso, specie per i bambini. Usa protezioni solari. Non usare lampade abbronzanti.
Sul luogo di lavoro, proteggiti da sostanze cancerogene seguendo le istruzioni di salute e sicurezza.
Scopri se sei esposto a radiazioni dovute ad alti livelli di radon naturale nella tua abitazione. Attivati per cercare di ridurre i livelli di radon.
Per le donne: allattare al seno riduce il rischio di tumore nelle madri. Se puoi, allatta il tuo bambino; la terapia ormonale sostitutiva aumenta il rischio di alcuni tumori. Limitane l’uso.
Assicura ai tuoi figli la partecipazione ai programmi di vaccinazione per l’epatite B (per i neonati) e il papillomavirus umano (Hpv, per le ragazze).
Partecipa ai programmi di screening organizzati per i tumori del colon (uomini e donne), del seno e del collo dell’utero (donne).