Attività fisica
Prevenire i tumori:
attività fisica con il Fondo Edo Tempia
Muoversi fa bene alla salute: sembra il consiglio più banale del mondo ma al Fondo Edo Tempia ci crediamo da sempre, anche perché lo dicono la scienza e la medicina. Bastano 30 minuti di camminata veloce al giorno per combattere la pigrizia e la vita sedentaria e migliorare il nostro stile di vita e la nostra salute.
Fare attività fisica costante è tra i consigli del Codice Europeo contro il cancro. E al Fondo vogliamo aiutare chiunque voglia farlo con una serie di proposte tra sport e benessere, che uniscono vantaggi sia per il corpo sia per la mente.
al fitwalking
Taiji Quan
in movimento
Si chiama fitness metabolico e si rivolge soprattutto alle persone sedentarie e a quelle affette da sindrome metabolica, colpite cioè da sovrappeso, diabete, ipertensione, ipercolesterolemie, tumori, osteoporosi, cardiopatie. L’approccio è basato sulla ricerca della prevenzione e del benessere attraverso la pratica costante di una corretta attività motoria. L’obiettivo è di trasmettere la cultura del movimento e il concetto di utilizzo responsabile dei farmaci: mai e in nessun modo questi potranno sostituirsi a un corretto stile di vita.

i corsi si svolgono in palestre convenzionate.
A Biella Esprit Fitness (via Repubblica 10).
Fare sport e trascorrere un po’ di tempo in mezzo alla natura sono le regole del gruppo che parte dal principio che non è mai troppo tardi per cominciare a muoversi. Gli incontri sono momenti di camminata, ma anche di aggregazione e amicizia. L’invito a partecipare è rivolto a tutti: non ci sono limiti di età e non si richiede un abbigliamento particolare. È sufficiente avere vestiti comodi e scarpe da ginnastica. La camminata su strade sterrate dura circa due ore, una volta la settimana.

È una disciplina recente, nata in Scandinavia: la sua caratteristica è l’uso di due bastoncini simili a quelli usati per lo sci di fondo. Ed è simile anche il movimento con le braccia che alternandosi accompagnano la camminata. Il Fondo Edo Tempia propone corsi di avvicinamento alla disciplina che partono da lezioni teorico-pratiche nel giardino della sede di via Malta a Biella e uscite tra la città e la natura. I bastoncini verranno forniti dall’istruttrice.

giardino del Fondo Edo Tempia (via Malta 3, Biella)
Da lunedì 19 settembre 2022 per tre lunedì consecutivi
015.351830
o
340.8733869
(Fiorella Giarrizzo)
al fitwalking
Questa disciplina è nata in Italia, frutto di un’idea dei fratelli Damilano, già nella Nazionale italiana di atletica leggera, con Maurizio che vinse una medaglia d’oro nella marcia a Mosca 1980. Il fitwalking insegna a camminare nel modo corretto per sentirsi in forma. I benefici per la salute spaziano dal miglioramento del tono muscolare al controllo del peso, fino alla prevenzione delle sindromi metaboliche e all’aiuto per combattere lo stress. Il Fondo Edo Tempia propone corsi di introduzione a questa disciplina.

giardino del Fondo Edo Tempia (via Malta 3, Biella)
Prossimo corso in data da definire
La pratica dello yoga rappresenta un prezioso strumento nel periodo di recupero funzionale e di riequilibrio psico-fisico, in modo particolare quando la persona sta affrontando un’esperienza delicata quale può essere quella della malattia oncologica. Lavorando sul corpo e sull’apparato respiratorio, lo yoga risulta efficace per sviluppare uno stato emotivo più consapevole e meno disturbato dalle fluttuazioni che possono generare ansie e preoccupazioni. Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo, materassino arrotolabile e calze spesse.

Palestrina del Fondo Edo Tempia (via Malta 3, Biella)
Il mercoledì dalle 10 alle 11,15
Questa disciplina fa acquisire consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale, rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Si tratta di esercizi molto semplici e di facile esecuzione, accompagnati da un lieve sottofondo musicale. Lo scopo di Joseph Pilates, fondatore di tale metodo, era quello di rendere consapevoli del proprio corpo e della propria mente le persone che lo praticavano. Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo, materassino arrotolabile e calze spesse.

Palestrina del Fondo Edo Tempia (via Malta 3, Biella)
Il giovedì dalle 15 alle 16 e dalle 16 alle 17
Taiji Quan
Disciplina che ha origine nella medicina tradizionale cinese, il Qi Gong nasce per sviluppare l’energia interiore dell’uomo, soprattutto mediante il controllo della respirazione. La pratica si basa su esercizi ginnici, meditativi e di respirazione che l’allievo impara gradualmente. Lo scopo è l’acquisizione di forza fisica e mentale e la capacità di dirigere all’esterno l’energia vitale per fini terapeutici.
Il Taiji Quan, uno degli aspetti del Qi Gong, nasce come arte marziale “interna”, considerata anche meditazione in movimento o ginnastica terapeutica. Lo scopo del praticante di Taiji Quan è trovare l’equilibrio tra l’energia interna e quella esterna. L’esecuzione dei movimenti è lenta e senza l’uso di forza. Ai corsi organizzati a Biella si aggiunge da qualche anno un ciclo di lezioni estive all’aperto nella natura dell’Oasi Zegna.

Palestra dell’Istituto Losana, via Garibaldi 11, Biella
Il martedì dalle 17,40
in movimento
Gli incontri sono volti ad approfondire il contatto tra corpo, mente e spirito, attraverso varie tecniche. L’automassaggio al viso per esempio offre benessere fisico e sorrisi. L’obiettivo è cercare di recuperare il rapporto armonioso con il corpo attraverso piccoli semplici gesti di cura verso sé. I benefici sono molti: liberare la mente, ridurre la tensione muscolare, aumentare l’escursione articolare e migliorare la circolazione.

La nostra newsletter ti aspetta!
I nostri servizi

12 regole per la prevenzione

Consulenze nutrizionistiche
