Un patto per la scienza, la conoscenza e la prevenzione: lo hanno stretto UpbEduca, l’università popolare della provincia di Biella, e la Fondazione Tempia, realtà che si occupa di assistenza, cura e ricerca sul cancro. L’obiettivo è promuovere insieme qualsiasi iniziativa possa essere utile «allo sviluppo, alla promozione e alla realizzazione» come si legge nel testo della convenzione «di progetti e iniziative di reciproco interesse nell’ambito dell’educazione, della cultura e della prevenzione rivolte alla popolazione tutta, dai bambini agli anziani, con particolare attenzione ai soggetti fragili».
UPBeduca e Fondazione Tempia, così come il Fondo Edo Tempia da cui è nata, sono due punti di riferimento ormai storici per il territorio biellese. Nata nel 1902 e riportata in vita nel 1976, l’università popolare è riconosciuta come istituto di cultura generale dal Ministero dal 1984. I suoi corsi e le sue conferenze offrono sapere e approfondimenti sugli argomenti più disparati, ma sempre con il rigore della conoscenza. La Fondazione Tempia ha origine dall’associazione che Elvo Tempia creò nel 1981, per onorare la memoria e anche un desiderio del figlio Edo, morto per un melanoma: “fare qualcosa” per tutte le persone che si trovassero ad affrontare un tumore. Oggi cura, tra le varie attività, i rapporti e il sostegno alla sanità pubblica e i programmi di ricerca scientifica attraverso l’operato di due laboratori. A rendere ancora più facile l’incontro tra le due realtà è il fatto che Paolo Monfermoso, presidente di UpbEduca, è anche componente del consiglio di amministrazione della Fondazione.
«È stato naturale trovare un’intesa» dice la presidente della Fondazione Tempia Viola Erdini «e un obiettivo comune per cui lavorare. UpbEduca entra in contatto ogni anno con decine di persone ed è nello spirito della nostra associazione fin dalla nascita di essere presenti là dove c’è la gente, come facevano e fanno i nostri ambulatori mobili a livello territoriale che girano paese per paese per portare visite e test. Insieme riusciremo a costruire altre occasioni, per esempio per la conoscenza degli stili di vita corretti per mantenersi in buona salute o per ricordare ai cittadini quali sono i programmi e le prestazioni gratis a disposizione per fare prevenzione».
«Fin dal primo giorno del mio insediamento ormai due anni or sono» dichiara il presidente di UpbEduca Paolo Monfermoso, «ho condiviso con la mia squadra l’obiettivo primario della mia presidenza, fare rete sul territorio, convinto che l’unione di competenze, sforzi e azioni non può che portare benefici al nostro territorio e alle persone che lo abitano. Così ci siamo attivati per realizzare collaborazioni sia con enti pubblici sia con privati. Di conseguenza, soprattutto con una realtà come la Fondazione Tempia che da sempre si spende costantemente nei confronti della popolazione biellese e non solo per la divulgazione e la prevenzione oltre alla cultura della salute e della qualità della vita, siamo orgogliosi di poter condividere un cammino comune e realizzare iniziative congiunte».