«In Italia oggi si guarisce di più dal cancro» sostiene l’Airc citando dati che ci pongono al vertice in Europa quanto a sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi che arriva al 54% per gli uomini e al 63% per le donne, superiore del 3% alla media del continente. Se questo avviene, è anche merito della ricerca scientifica che nell’associazione fondata da Umberto Veronesi è pane quotidiano. Sabato 8 novembre c’è un modo semplice anche a Biella per sostenerla e, nel frattempo, farsi un dolce regalo: nella galleria del centro commerciale I Giardini sarà presente la postazione dei cioccolatini della ricerca. A garantire la loro distribuzione saranno, come di consueto, le volontarie e i volontari del Fondo Edo Tempia, storico partner sul territorio dell’associazione che promuove la ricerca sui tumori e che, nei suoi programmi, sostiene anche progetti portati avanti dai laboratori biellesi.
La bancarella sarà fin dalla mattina al coperto, accanto all’ingresso del supermercato Esselunga, e lì resterà fino all’esaurimento delle scorte. Per questo chi è interessato non deve presentarsi troppo tardi, anche se si può aderire all’iniziativa anche in altri modi: i cioccolatini sono in distribuzione anche su Amazon, per farseli recapitare direttamente a casa, e nelle filiali del Banco Bpn. Quella in città è in piazza Gualino, tra via Crosa e via Dal Pozzo. Le confezioni di cioccolatini, rigorosamente fondenti e fabbricati dalla piemontese Venchi, contengono anche un messaggio per la salute: contiene infatti i flavonoidi, sostanze della famiglia dei polifenoli, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. L’offerta minima è di 15 euro.
Negli ultimi anni sono poco meno di venti le ricerche finanziate da Airc a cui il laboratorio di genomica ha collaborato. Negli ultimi tempi le ricercatrici biellesi hanno lavorato su quattro progetti che riguardano lo studio di un tumore raro del peritoneo, la personalizzazione degli screening mammografici e al colon e la ricerca di un sistema di diagnosi precoce più accurata per il cancro della prostata.